La mamma di Jona, mentre erano richiusi al campo di
concentramento, gli diceva sempre: ”Qualunque cosa succeda tu devi sempre
guardare in alto, devi guardare il cielo”. Mi sono tornate in mente tali parole
in questi giorni in cui si discute l’acquisto di 90 cacciabombardieri F35.
Quelle della mamma erano un invito alla fiducia in un futuro migliore del
presente. Quelle di oggi invece prospettano un futuro non migliore del
presente.
giovedì 27 giugno 2013
martedì 25 giugno 2013
La democrazia ha un costo, non ha un prezzo
da Bambini, giugno 2013
Lo spunto per questa riflessione nasce dal referendum che si è tenuto a Bologna il 26 maggio scorso. Non ci interessa né la percentuale di partecipazione né il risultato della consultazione. Precisiamo anche che non condividiamo l'iniziativa: non perché siamo schierati da una o dall'altra parte, ma perché riteniamo che l'applicazione dell'art. 33 della Costituzione oggi in Italia, non possa utilmente essere affrontato nella contrapposizione tra due posizioni radicali che portano probabilmente entrambe a risultati sbagliati. Fatte queste premesse, riteniamo importante affrontare l'argomento come stimolo a riflessioni e iniziative più articolate.
Lo spunto per questa riflessione nasce dal referendum che si è tenuto a Bologna il 26 maggio scorso. Non ci interessa né la percentuale di partecipazione né il risultato della consultazione. Precisiamo anche che non condividiamo l'iniziativa: non perché siamo schierati da una o dall'altra parte, ma perché riteniamo che l'applicazione dell'art. 33 della Costituzione oggi in Italia, non possa utilmente essere affrontato nella contrapposizione tra due posizioni radicali che portano probabilmente entrambe a risultati sbagliati. Fatte queste premesse, riteniamo importante affrontare l'argomento come stimolo a riflessioni e iniziative più articolate.
lunedì 24 giugno 2013
A proposito di...
Noi siamo concentrati nel mondo
bambini, aprile 2013, pp. 6-12

L'articolo “Noi siamo concentrati sul mondo”, pubblicato su BAMBINI nel numero di aprile 2013, è interessante per una molteplicità di ragioni.
La prima cosa che si nota è che è un testo scritto a più mani, è stato redatto da sette autori ed è a cura del Coordinamento Pedagogico del comune di Torino. Si tratta, infatti, di una rassegna sintetica di alcune attività svolte in alcune scuole dell'infanzia (un'attività con gli elastici, gli sforzi di un gruppo per realizzare una scala mobile, l'esperienza dell'utilizzo del computer nella scuola dell'infanzia, ecc) e appare evidente che dietro gli esempi presentati in modo semplice c'è un lungo e accurato lavoro.
In merito vorrei accennare a tre aspetti.
lunedì 10 giugno 2013
Iscriviti a:
Post (Atom)