Interno, sera, ai tavoli di una pizzeria: tre famiglie con bambini
della primaria. I genitori: “Ma hai
visto che non fanno ancora le operazioni a mente? Secondo me stanno indietro!
Le maestre di una volta, quelle all’antica, sì che ci sapevano fare… A 10 anni
facevamo i compiti da soli… Sono in quinta, ma è come se fossero in seconda,
hai visto come scrivono e leggono? Come faranno alle medie?”.
venerdì 23 gennaio 2015
Riforme in corso - dicembre 2014. LA FORMAZIONE: UNA LEVA STRATEGICA PER LA QUALIFICAZIONE DEI SERVIZI
di Alberto Alberani
In uno dei 9 punti della Carta della qualità di
Crescerete sosteniamo la necessità di formarsi nel tempo per educare, riteniamo
infatti che agli educatori non basti possedere un titolo di studio adeguato,
per quanto universitario, per affrontare la complessità del lavoro educativo,
ma sia fondamentale un impegno formativo costante per tenere aggiornate le loro
competenze e alta la loro motivazione.
Pensieri senza frontiere - dicembre 2014. ELTERNINITIATIVE: UNA DIVERSA POSSIBILITÀ' (Parte I)
Educatore professionale, Dottore in Scienze dell’educazione
La tesi di laurea che ho discusso per completare i miei studi
universitari verteva attorno al tema della genitorialità. Insieme a un gruppo
di mamme e papà del nido nel quale lavoravo, abbiamo cercato, come educatori e
genitori, i nostri significati per intessere una trama che fosse frutto della
condivisione di idee e discussioni. Ognuno, a seconda del ruolo che rivestiva,
ha cercato di lasciare un segno del suo esserci.
Riforme in corso - novembre 2014. CITTADINI, COOPERAZIONE E AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
Di Alberto Alberani,
con la collaborazione di
Sonia Auzzani Coordinatrice Cooperativa Koiné
e Sara Chinnici Referente settore prima infanzia Cooperativa Koiné
Con l’approvazione della legge di riforma
dell’assistenza 328/2000, la finalità delle politiche sociali è identificata
con il ben-essere di tutti i cittadini, perseguito anche attraverso
l’attivazione dei destinatari stessi delle politiche, inseriti in processi di
partecipazione volti a promuovere il concetto di cittadinanza attiva. Anche il
terzo settore non è più solo erogatore di servizi, ma entra a pieno titolo
nelle attività di programmazione del sistema locale dei servizi, accanto agli
Enti locali.
Pensieri senza frontiere - novembre 2014. E SE CI PROVASSIMO DAVVERO?
Educatore professionale, Dottore in Scienze dell’educazione
La mia avventura al
“Girotondo”, una realtà bilingue (0-6 anni) di Monaco di Baviera, è cominciata
grazie alla voglia di avventura. Un viaggio verso una direzione completamente
inattesa! Dalla fine forzata di un cammino italiano, a un inizio scelto, senza
troppe certezze, in un Paese del quale non conoscevo nemmeno la lingua.
Pensieri in libertà - novembre 2014. LE PAROLE CHE NON TI HO DETTO

Dirigente scolastico, Istituto Comprensivo di Cadeo e Pontenure (Pc)
Nella mia (breve) esperienza di Dirigente scolastico anche nella scuola dell’infanzia ho imparato una cosa: l’importanza delle parole. Praticamente tutte le criticità sorte dalla quotidianità delle mie scuole dell’infanzia sono nate attorno alle parole.
Iscriviti a:
Post (Atom)