Non
è passato ancora troppo tempo per dimenticare la foto di Aylan, il bambino
migrante ritratto morto su una spiaggia turca. O forse sì... Per dimenticare,
il tempo serve; soprattutto in questa “società del selfie”, in cui le immagini
si moltiplicano, affastellano, confondono. E non è passato abbastanza tempo
dalla diffusione delle immagini dei piccoli, armati di tutto punto, reclutati –
chissà come – dall’Isis.
venerdì 27 novembre 2015
Esperienze in corso - Novembre 2015. POSTI VACANTI NEI NIDI
Il tema dell’istruzione, dagli asili nido all'università, è da sempre oggetto della campagna elettorale di tutti i
partiti politici, sia di destra che di sinistra. Negli ultimi vent'anni abbiamo
assistito a un incessante susseguirsi di riforme, culminate in quella del
luglio scorso denominata “Buona scuola”.
giovedì 26 novembre 2015
Doppio punto di vista - Novembre 2015. FUORI!
FUORI!
Fuori
è una parola che nei servizi per l’infanzia si sente poco o quasi per niente.
Fuori dalla scuola si può andare solo quando vi sono condizioni climatiche di
eccezionale favore e solo, e se, gli ambienti esterni garantiscono il massimo
grado di sicurezza rispetto a ogni possibile rischio.
Domandando si impara - Novembre 2015. I BAMBINI NON POSSONO USARE LE FORBICI, VERO?
Ripensare lo
spazio, allestire il contesto, aggiungere o togliere materiali e strumenti
rimanda alla nostra idea di bambino, di ruolo dell’educatore, ai nostri
riferimenti culturali, rimette in gioco conoscenze, aspettative, stereotipi e
ansie!
venerdì 30 ottobre 2015
Pensieri in libertà - Ottobre 2015. SPAZI PER APPRENDERE
C’erano una volta gli angoli morbidi, i
tappetoni, gli spazi aperti, i cuscini, i divisori mobili, le tende per creare
altri ambienti. E c’erano anche gli atelier dedicati, con strumenti, arredi,
luci e colori a dimensione di bimbo e di esperienza cognitiva, dove era
possibile integrare le crea-zioni dei laboratori e dove l’inclusione era nelle
cose.
Esperienze in corso - Ottobre 2015. I GIARDINI EUREKA!
Il giardino delle
luci, dei colori, dei suoni e dei profumi: l’incontro con la magia della vita…
Il paesaggio entra pienamente a far parte del mondo dei nostri nidi e ne
diviene il naturale completamento.
Crediamo che i
bambini debbano avere la possibilità di vedere il tramonto del sole, di
camminare nell’erba bagnata dalla rugiada del mattino, di vivere il mondo
esterno cercando di scoprire e di incontrare le innumerevoli magie e le fascinazioni
che ci può regalare; l’opportunità di imparare il rispetto verso le forme di
vita che caratterizzano il mondo esterno per un apprendimento diretto delle
forme viventi. I sensi dei bambini saranno sostenuti dalle luci, dai profumi,
dalle sfumature di colore di cui si dipingeranno il cielo e la vegetazione
nelle diverse stagioni, ma anche dai suoni del vento che riempirà le
campanelle, i tubi risonanti, le canne di bambù, le girandole che costellano il
giardino.
Le scienze
filosofiche, mediche, fisiche, chimiche, etnografiche e le neuroscienze da
tempo ci parlano di un approccio di conoscenza della realtà di tipo
multisensoriale che lega ai classici cinque sensi anche il senso del calore,
dell’equilibrio, del movimento, della vita, del linguaggio, del pensiero,
dell’io (E. Terenghi, Approccio
cuorporeomentale della didattica multisensoriale, Franco Angeli, Milano, 2014). Questi
presupposti hanno guidato le équipe pedagogico-educative nella progettazione
dei giardini dei nidi di Paullo, “Le Cicogne” di Noviglio e “La Tartaruga” di
Peschiera Borromeo, in provincia di Milano, sostenuti da alcuni obiettivi
funzionali e pedagogici.
Il primo obiettivo è
stato quello di creare con l’impianto di vegetazione arbustiva e arborea uno
schermo visivo in grado di fornire un’ombreggiatura sufficiente nel periodo
estivo. Le specie scelte allo scopo coniugano caratteristiche di tipo
funzionale ad aspetti estetici come la fioritura e il profumo. Il secondo obiettivo
è stato realizzare un giardino “ludico” e “didattico”, strutturato intorno a un
sentiero, realizzato con materiali naturali, come sassi, tronchi e sabbia, con
cui giocare, sperimentare, sentire e percepire le diversità di consistenza. Il
sentiero conduce il bambino alle diverse zone del giardino tra cui l’area della
giostra del vento, il frutteto e l’orto, dove fare esperienza della nascita e
della cura. Seguendo il percorso circolare e ovoidale del sentiero si passa
attraverso dei tunnel o delle casette vegetazionali aperte, strutture di
“salici viventi”. In giardino i bambini possono giocare con la casa oppure “perdersi” nel labirinto di siepi e vivere così un
percorso sensoriale unico. Le scelte vegetazionali adottate ovviamente
rispettano tutte le prescrizioni circa l’atossicità e l’anallergicità.
Il terzo obiettivo consisteva nella realizzazione di un prato
rustico plurispecifico, stabile e resistente: un “giardino naturale” per i
criteri di scelta, la disposizione, la cura delle essenze e la volontà di
limitare la presenza di oggetti artificiali destinati al gioco, privilegiando
gli elementi naturali per sollecitare i sensi e le emozioni; favorire la
conoscenza di piante, ortaggi, fiori e piccoli insetti; coltivare il senso del
“bello”.
Il giardino delle luci, dei colori,
dei suoni e dei profumi è
stato progettato dall’architetto Andrea Cassone in collaborazione con l’équipe
pedagogica della cooperativa “Eureka!” e realizzato con l’aiuto dei bambini,
delle educatrici, delle ausiliarie, delle famiglie e dei nonni.
giovedì 29 ottobre 2015
Doppio punto di vista - Ottobre 2015. I TEMPI DEI BAMBINI
Il concetto di
tempo, o meglio dei tempi, dei bambini nei servizi non è semplicemente
l’ossatura attraverso cui si snodano la progettazione, le attività, la
quotidianità del trascorrere delle ore e dei giorni: i tempi sono elemento
fondamentale che ci parla delle scelte e della visione di bambino non solo del
servizio ma dell’istituzione e della comunità stessa in cui esso è inserito.
Domandando si impara - Ottobre 2015. COSA FACCIAMO QUEST’ANNO
Domandando si impara
di Elisabetta
Marazzi
Un nuovo anno
educativo ha da poco preso avvio ed ecco che alcuni interrogativi sembrano
tornare con l’incertezza che li accompagna… Quali attività ipotizziamo per
quest’anno?
martedì 27 ottobre 2015
CI SONO BAMBINI CHE NON DIRANNO MAI - Riflessioni per adulti
Tania Pasquali
Insegnante e Coordinatrice
Scuola dell’Infanzia
Paritaria “Don G. Cordioli”
con Nido Integrato “Il
Girasole”
Rosegaferro (VR)

mercoledì 14 ottobre 2015
Riforme in corso - Settembre 2015. UN SERVIZIO PER LE FAMIGLIE
di Alberto
Alberani
Il modello di servizi 1-6,
che da alcuni numeri stiamo illustrando in questa rubrica, vede anche una
concretizzazione attraverso un servizio estivo proposto in alcuni territori.
martedì 13 ottobre 2015
Domandando si impara - Settembre 2015. A PARTIRE DALLE DOMANDE.
di Elisabetta
Marazzi
Come è possibile rispondere ai bisogni di tutti i bambini senza operare
distinzioni o preferenze? Quali sono le immagini o le documentazioni più
adeguate a descrivere le esperienze che bambini e adulti vivono all'interno dei
contesti educativi?
lunedì 12 ottobre 2015
Doppio punto di vista - settembre 2015. A PROPOSITO DI CAMBIAMENTO
Settembre, periodo di nuovi inizi: parte un nuovo anno
educativo con l’avvio di nuovi progetti, di nuovi percorsi lavorativi,
rinnovamenti nei gruppi di lavoro e soprattutto partenza di una nuova avventura
per molti bambini che iniziano la loro esperienza al nido o alla scuola
dell’infanzia.
venerdì 9 ottobre 2015
Pensieri in libertà - Settembre 2015. L’ANNO CHE VERRÀ
di Daniele Barca
Dirigente scolastico, Istituto Comprensivo di Cadeo e Pontenure (Pc)
mercoledì 22 luglio 2015
giovedì 21 maggio 2015
Pensieri senza frontiere - Aprile 2015. LA MIA ESPERIENZA MONTESSORIANA IN CANADA
Psicologa ed
educatrice
A volte
stento ancora a crederci, ma sono passati ormai due anni da quando ho deciso di
intraprendere un cambiamento personale e professionale che mi ha portato a
Vancouver, sulla costa occidentale del Canada.
Pensieri in libertà - Aprile 2015. LA CURA E I CENTO LINGUAGGI
Dirigente
scolastico, Istituto Comprensivo di Cadeo e Pontenure (Pc)
Nominando “la cura” non voglio parlare della nota canzone di Battiato,
soprattutto accostandola ai cento linguaggi di Loris Malaguzzi. La cura e i
cento linguaggi sono, in estrema sintesi, il senso del seminario nazionale
sulle Indicazioni per il curricolo sulla scuola dell’infanzia, tenutosi a Bologna il 24 e 25 marzo scorsi, e intitolato: “Infanzia e
oltre.
Riforme in corso - Aprile 2015. I DIRITTI DEI BAMBINI DEL SUD E IL PAC
di Michele De Angelis
Presidente del
C.d.A. “Prisma” Coop. Sociale onlus
Con
il Piano di Azione e Coesione (PAC), lo strumento di riprogrammazione
strategica e di innovazione ideato dal Ministero per lo Sviluppo e la Coesione,
il Governo intende recuperare i ritardi accumulati nell’uso dei fondi
strutturali 2007-2013 nelle quattro regioni Obiettivo Convergenza: Puglia,
Campania, Sicilia e Calabria.
venerdì 17 aprile 2015
Pensieri senza frontiere - Marzo 2015. EDUCAZIONE “ALTERNATIVA” PER BAMBINI “STANDARD”
Educatrice
professionale e Dottoressa in tecniche psicologiche
Pochi
mesi fa sono stata in Austria, precisamente a Ried im Innkreis, in una scuola
democratico montessoriana (“Bildungswerkstatt Knittlingerhof”), con scuola
dell’infanzia annessa di ispirazione ibrida: principalmente a Montessori e
Pikler.
Pensieri in libertà - Marzo 2015. VENGO ANCH'IO? NO, TU NO!
Dirigente scolastico, Istituto Comprensivo di Cadeo e Pontenure (Pc)
A titolo faceto corrisponde argomento molto
serio.
A molti di voi, dirigenti o maestre, sarà capitato nella vostra carriera di affrontare il
trattenimento di un bambino alla scuola dell’infanzia. Va subito detto che da
un anno, a seguito di un pronunciamento del MIUR, tale “pratica” è diventata
più difficile, complessa, comunque legata a una riflessione più ponderata.
Riforme in corso - Marzo 2015. LA BUONA SCUOLA E I SERVIZI 0-6
Referente Area Infanzia Legacoopsociali
Il
12 marzo 2015 il Consiglio dei Ministri ha consegnato alle Camere un disegno di
legge in relazione alla riforma della scuola, auspicando il termine della
discussione entro il mese di aprile. Qualora ciò non avvenisse si procederà con
un decreto legge per rendere operativa la riforma entro settembre 2015.
mercoledì 11 marzo 2015
Pensieri in libertà - febbraio 2015. IL SALTO TEMPO DI ISCRIZIONI

di Daniele Barca,
Dirigente scolastico, Istituto Comprensivo di Cadeo e Pontenure (Pc)
Parlo d’iscrizioni alla prima classe della primaria volutamente in ritardo rispetto alla scadenza dei termini. Non vorrei influenzare nessun genitore – a cui specialmente mi rivolgo in questo articolo – su un tema che, nei nostri ricordi (il primo giorno di scuola), costituisce un caposaldo. Meno, forse, per i nostri genitori. Oggi, invece, è anche il primo giorno di scuola per i genitori.
Pensieri senza frontiere - febbraio 2015. QUALCOSA DI TE CHE NON SO.
di Stefania Cannalire
Educatrice professionale e psicologa junior
Nell’ottobre 2013 decisi di partecipare a un progetto educativo di circo sociale in Bolivia. Un po’ confusa rispetto a ciò che mi aspettava, partii credendo di essere pronta ad affrontare qualsiasi cosa, di essere completamente aperta e disponibile ad adattarmi al diverso ma, ho scoperto, che non era proprio così!
Riforme in corso - Febbraio 2015. #DIAMOCIUNAMANO
Referente Area Infanzia Legacoopsociali
#Diamociunamano è un Protocollo di Intesa sottoscritto il 28 gennaio 2015 dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dall’Anci e dal Forum del Terzo Settore e permette a chi beneficia di sostegno al reddito o a chi è in cassa integrazione di svolgere attività di volontariato nel territorio in cui vive, in collaborazione con i Comuni o le Associazioni del terzo settore.
lunedì 16 febbraio 2015
Riforme in corso - Gennaio 2015. QUALITA' DEI SERVIZI, QUALITA' DEL LAVORO
di Caterina Segata,
responsabile area infanzia, Cooperativa sociale Società Dolce
La qualità dei servizi educativi è connessa in modo imprescindibile alla qualità del lavoro di chi nei servizi opera. Questa convinzione ci ha portato a inserire nei nove punti della Carta della qualità di Crescerete un punto dedicato al contratto di lavoro che le cooperative sociali sono tenute a rispettare dal 1991: “L’applicazione del CCNL garantisce un corretto inquadramento professionale a tutti gli operatori e, oltre al rispetto dei diritti previsti in esso, contribuisce a definire l’identità lavorativa e sociale degli educatori per la prima infanzia in un contesto di riferimento nazionale” (“Applicazione del contratto collettivo nazionale di lavoro”, Carta della qualità dei servizi educativi Legacoopsociali).
responsabile area infanzia, Cooperativa sociale Società Dolce
La qualità dei servizi educativi è connessa in modo imprescindibile alla qualità del lavoro di chi nei servizi opera. Questa convinzione ci ha portato a inserire nei nove punti della Carta della qualità di Crescerete un punto dedicato al contratto di lavoro che le cooperative sociali sono tenute a rispettare dal 1991: “L’applicazione del CCNL garantisce un corretto inquadramento professionale a tutti gli operatori e, oltre al rispetto dei diritti previsti in esso, contribuisce a definire l’identità lavorativa e sociale degli educatori per la prima infanzia in un contesto di riferimento nazionale” (“Applicazione del contratto collettivo nazionale di lavoro”, Carta della qualità dei servizi educativi Legacoopsociali).
Pensieri senza frontiere - Gennaio 2015. ELTERNINITIATIVE: UNA DIVERSA POSSIBILITA' - seconda parte
di Angelo Campana,
Educatore professionale, Dottore in Scienze
dell’educazione
Sembra che ci
siano solo aspetti positivi nel lavorare in una Elterninitiative. La realtà,
ovviamente, è ben diversa. Io ho parlato di una particolare situazione che è
quella che vivo quotidianamente. Tra pochi mesi, il nostro kindergarten compirà
dieci anni e il processo di crescita, che ha accompagnato tutti i soggetti
coinvolti, ha visto il fiorire di possibilità e lo sfumare dei limiti. E la
strada da fare è ancora tutta da svelare...
Pensieri in libertà - gennaio 2015. COMUNQUE MAESTRA TELEVISIONE
di Daniele Barca,
Dirigente scolastico, Istituto Comprensivo di Cadeo e Pontenure (Pc)
Qualche giorno fa mia figlia mi chiede: “Ti ricordi quando guardavamo insieme i Numerotti?”. Non so a quanti di voi dicano qualcosa. È un cartone animato (con scenette interpretate) avente come protagonisti i numeri che si animano e partecipano a storie con problem solving matematici, rivolgendosi anche allo spettatore che è spinto a rispondere ai quesiti posti.
venerdì 23 gennaio 2015
Pensieri in libertà - dicembre 2014. GRANDI BAMBINI!... O BAMBINI GRANDI?
Interno, sera, ai tavoli di una pizzeria: tre famiglie con bambini
della primaria. I genitori: “Ma hai
visto che non fanno ancora le operazioni a mente? Secondo me stanno indietro!
Le maestre di una volta, quelle all’antica, sì che ci sapevano fare… A 10 anni
facevamo i compiti da soli… Sono in quinta, ma è come se fossero in seconda,
hai visto come scrivono e leggono? Come faranno alle medie?”.
Riforme in corso - dicembre 2014. LA FORMAZIONE: UNA LEVA STRATEGICA PER LA QUALIFICAZIONE DEI SERVIZI
di Alberto Alberani
In uno dei 9 punti della Carta della qualità di
Crescerete sosteniamo la necessità di formarsi nel tempo per educare, riteniamo
infatti che agli educatori non basti possedere un titolo di studio adeguato,
per quanto universitario, per affrontare la complessità del lavoro educativo,
ma sia fondamentale un impegno formativo costante per tenere aggiornate le loro
competenze e alta la loro motivazione.
Pensieri senza frontiere - dicembre 2014. ELTERNINITIATIVE: UNA DIVERSA POSSIBILITÀ' (Parte I)
Educatore professionale, Dottore in Scienze dell’educazione
La tesi di laurea che ho discusso per completare i miei studi
universitari verteva attorno al tema della genitorialità. Insieme a un gruppo
di mamme e papà del nido nel quale lavoravo, abbiamo cercato, come educatori e
genitori, i nostri significati per intessere una trama che fosse frutto della
condivisione di idee e discussioni. Ognuno, a seconda del ruolo che rivestiva,
ha cercato di lasciare un segno del suo esserci.
Riforme in corso - novembre 2014. CITTADINI, COOPERAZIONE E AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
Di Alberto Alberani,
con la collaborazione di
Sonia Auzzani Coordinatrice Cooperativa Koiné
e Sara Chinnici Referente settore prima infanzia Cooperativa Koiné
Con l’approvazione della legge di riforma
dell’assistenza 328/2000, la finalità delle politiche sociali è identificata
con il ben-essere di tutti i cittadini, perseguito anche attraverso
l’attivazione dei destinatari stessi delle politiche, inseriti in processi di
partecipazione volti a promuovere il concetto di cittadinanza attiva. Anche il
terzo settore non è più solo erogatore di servizi, ma entra a pieno titolo
nelle attività di programmazione del sistema locale dei servizi, accanto agli
Enti locali.
Pensieri senza frontiere - novembre 2014. E SE CI PROVASSIMO DAVVERO?
Educatore professionale, Dottore in Scienze dell’educazione
La mia avventura al
“Girotondo”, una realtà bilingue (0-6 anni) di Monaco di Baviera, è cominciata
grazie alla voglia di avventura. Un viaggio verso una direzione completamente
inattesa! Dalla fine forzata di un cammino italiano, a un inizio scelto, senza
troppe certezze, in un Paese del quale non conoscevo nemmeno la lingua.
Pensieri in libertà - novembre 2014. LE PAROLE CHE NON TI HO DETTO

Dirigente scolastico, Istituto Comprensivo di Cadeo e Pontenure (Pc)
Nella mia (breve) esperienza di Dirigente scolastico anche nella scuola dell’infanzia ho imparato una cosa: l’importanza delle parole. Praticamente tutte le criticità sorte dalla quotidianità delle mie scuole dell’infanzia sono nate attorno alle parole.
Iscriviti a:
Post (Atom)